"Indovinami, indovino,
tu che leggi nel destino:
l’anno nuovo come sarà?
Bello, brutto o metà e metà?
Trovo stampato nei miei libroni
che avrà di certo quattro stagioni,
dodici mesi, ciascuno al suo posto,
un carnevale e un ferragosto,
e il giorno dopo il lunedì
sarà sempre un martedì.
Di più per ora scritto non trovo
nel destino dell’anno nuovo:
per il resto anche quest’anno
sarà come gli uomini lo faranno..."
Gianni Rodari
giovedì 31 dicembre 2015
sabato 17 ottobre 2015
Fammi ancora essere figlio
Fammi ancora essere figlio. Solo una volta. Una volta sola.
Poi ti lascio andare.
Ma per una volta ancora, fammi sentire sicuro.
Proteggimi dal mondo.
Fammi dormire nel sedile dietro il tuo.
Guida tu, che io sono triste e stanco.
Ho voglia che sia tu a guidarmi, papà.
Metti la musica che ti piace. Che sarà quella che una volta cresciuto piacerà a me.
Fammi essere piccolo.
Pensa tu per me.
Decidi tu per me.
Mettimi la tua giacca, che a me sembra enorme, perché ho freddo.
Prendimi in braccio e portami a letto perché mi sono addormentato sul divano.
Raccontami storie.
E se sei stanco non farlo. Ma non te ne andare.
Ho voglia di rimanere figlio per sempre.
Abbracciami forte come dopo un goal.
Dormi ora, come hai fatto per una settimana su una sedia accanto al mio letto in ospedale.
Rassicurami.
Carezzami la testa.
Lo so che per tutti arriva il momento in cui devi fare da padre a tuo padre.
Ma io non voglio.
Non ora.
Voglio vederti come un gigante. Non come un uccellino.
Non andare papà.
Ti prego.
Fammi essere ancora tuo figlio.
Fammi essere sempre tuo figlio.
Gabriele Corsi
Poi ti lascio andare.
Ma per una volta ancora, fammi sentire sicuro.
Proteggimi dal mondo.
Fammi dormire nel sedile dietro il tuo.
Guida tu, che io sono triste e stanco.
Ho voglia che sia tu a guidarmi, papà.
Metti la musica che ti piace. Che sarà quella che una volta cresciuto piacerà a me.
Fammi essere piccolo.
Pensa tu per me.
Decidi tu per me.
Mettimi la tua giacca, che a me sembra enorme, perché ho freddo.
Prendimi in braccio e portami a letto perché mi sono addormentato sul divano.
Raccontami storie.
E se sei stanco non farlo. Ma non te ne andare.
Ho voglia di rimanere figlio per sempre.
Abbracciami forte come dopo un goal.
Dormi ora, come hai fatto per una settimana su una sedia accanto al mio letto in ospedale.
Rassicurami.
Carezzami la testa.
Lo so che per tutti arriva il momento in cui devi fare da padre a tuo padre.
Ma io non voglio.
Non ora.
Voglio vederti come un gigante. Non come un uccellino.
Non andare papà.
Ti prego.
Fammi essere ancora tuo figlio.
Fammi essere sempre tuo figlio.
Gabriele Corsi
domenica 27 settembre 2015
martedì 18 agosto 2015
Io ci sarò
"E ricordati, io ci sarò. Ci sarò su nell'aria. Allora ogni tanto, se mi vuoi parlare, mettiti da una parte, chiudi gli occhi e cercami. Ci si parla. Ma non nel linguaggio delle parole. Nel silenzio."
Tiziano Terzani
Tiziano Terzani
venerdì 22 maggio 2015
Sorellina del cuore
Domani è il tuo compleanno, ho deciso di organizzare una mostra dedicata a te.
Se tu mi segui, sai quale è il mio fine, aiutare chi in questo momento ha veramente bisogno, direttamente senza passare attraverso nessun filtro.
Posterò qui tutte le foto. Nessuno sa il nostro obbiettivo. Lo sappiamo solo io e te. Ti voglio bene.
Hai visto Sorellina, quante belle cose? Il tempo per due giorni si è fermato. Due persone si sono ritrovate e già parlano di un nuovo lavoro. Il Titolare del negozio è uscito dall'ombra. Piccoli passi, senza tanto clamore. Positività risate e tanto affetto.
Ti abbraccio Sorellina mia.
Se tu mi segui, sai quale è il mio fine, aiutare chi in questo momento ha veramente bisogno, direttamente senza passare attraverso nessun filtro.
Posterò qui tutte le foto. Nessuno sa il nostro obbiettivo. Lo sappiamo solo io e te. Ti voglio bene.
Hai visto Sorellina, quante belle cose? Il tempo per due giorni si è fermato. Due persone si sono ritrovate e già parlano di un nuovo lavoro. Il Titolare del negozio è uscito dall'ombra. Piccoli passi, senza tanto clamore. Positività risate e tanto affetto.
Ti abbraccio Sorellina mia.
giovedì 7 maggio 2015
mercoledì 29 aprile 2015
mercoledì 15 aprile 2015
martedì 24 marzo 2015
Il business dei rifugiati - Presa diretta del 22/03/2015
In questa puntata: una dura inchiesta sul business dei rifugiati, quando l’accoglienza diventa un affare. Da Roma alla Sicilia, un lungo viaggio dentro lo scandalo di “Mafia Capitale”, le inchieste della magistratura sui mercenari dell’accoglienza, le collusioni delle cooperative con gli apparati pubblici e i politici corrotti
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-22fb581a-7675-4b03-81bc-a280c3449c6b.html#p=0
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-22fb581a-7675-4b03-81bc-a280c3449c6b.html#p=0
Etichette:
Oggi devo aver mangiato pesante ...,
Presa diretta
sabato 21 marzo 2015
venerdì 20 marzo 2015
Claudione compagno mio, auguri!
La
buona notizia.
Claudio
da domani sarà dipendente della Olisistem S.p.A. appaltatrice diretta della
Infogroup dove Claudio lavora.
Dopo
anni di sub-sub-sub appalti di aziende parassite, di stipendi non pagati, di giorni di Natale con la gola chiusa perché non sapevamo se il primo dell’anno ci sarebbe
stato il rinnovo del contratto, possiamo dire finalmente Claudio potrà
raggiungere alla faccia della Fornero, la sua meritata pensione.
Claudio,
sulla tua strada hai incontrato Sandro Bolognesi, che ti ha adottato, facendoti
crescere professionalmente permettendoti di diventare una persona preparata e
all’altezza per affrontare il nuovo lavoro.
Sei
una persona stimata, professionalmente e umanamente, non hai da ringraziare
nessuno, solo te stesso, la tua intelligenza, la tua umiltà, e il tuo
bellissimo carattere.
Il
nostro ruzzare ci ha aiutato ad affrontare insieme alla nostra Siriotta e alla
mia amata sorellina, senza crollare, tutte le avversità.
Goditi
questo momento, abbi cura di te, e ringrazia da parte mia il tuo rappresentate sindacale Vito Bianchino, che ha
lavorato con professionalità.
Questa
iniezione di gioia, domani sarà evidente nei risultati delle mie analisi.
Un
bacio Famiglia adorata.
Etichette:
Bianca Stella mia sorella,
Claudione,
Mamma,
Stefano mio fratello
sabato 14 marzo 2015
Alla mia e alla vostra salute!
Bicchiere mezzo pieno, di buon vino bianco fresco e frizzantino.
![]() |
Non pensare a quello che poteva succedere. Guardare avanti sempre! |
martedì 3 marzo 2015
lunedì 9 febbraio 2015
10 febbraio
Grido di dolore
La scura terra ha assorbito il pianto,
la pioggia ha lavato il sangue,
i corpi esanimi giacciono rannicchiati
nella fossa di terra.
Tutto è fermo al grido di dolore.
Delle mani stringono le zolle,
le robe inzuppate e sporche.
Gli occhi sono fermi all’ultima luce,
atterriti dall’inumano destino.
Tutto è fermo nell’ora della morte.
Le mani assassine bruceranno in eterno!
Tra le membra e le corde
una piccola croce d’argento brilla…
nella pietà eterna il grido di dolore è spento,
è fuori dalla fossa,
è nell’amore dell’Eterno.
Giovanni Teresi
http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/storia-delle-foibe/397/default.aspx
La scura terra ha assorbito il pianto,
la pioggia ha lavato il sangue,
i corpi esanimi giacciono rannicchiati
nella fossa di terra.
Tutto è fermo al grido di dolore.
Delle mani stringono le zolle,
le robe inzuppate e sporche.
Gli occhi sono fermi all’ultima luce,
atterriti dall’inumano destino.
Tutto è fermo nell’ora della morte.
Le mani assassine bruceranno in eterno!
Tra le membra e le corde
una piccola croce d’argento brilla…
nella pietà eterna il grido di dolore è spento,
è fuori dalla fossa,
è nell’amore dell’Eterno.
Giovanni Teresi
http://www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntate/storia-delle-foibe/397/default.aspx
mercoledì 28 gennaio 2015
martedì 27 gennaio 2015
27 gennaio 2015
Voi che vivete sicuri
nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
che lavora nel fango
che non conosce pace
che lotta per mezzo pane
che muore per un si o per un no.
Considerate se questa è una donna,
senza capelli e senza nome
senza più forza di ricordare
vuoti gli occhi e freddo il grembo
come una rana d'inverno.
Meditate che questo è stato:
vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
stando in casa andando per via,
coricandovi, alzandovi.
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
la malattia vi impedisca,
i vostri nati torcano il viso da voi.
nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
che lavora nel fango
che non conosce pace
che lotta per mezzo pane
che muore per un si o per un no.
Considerate se questa è una donna,
senza capelli e senza nome
senza più forza di ricordare
vuoti gli occhi e freddo il grembo
come una rana d'inverno.
Meditate che questo è stato:
vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
stando in casa andando per via,
coricandovi, alzandovi.
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
la malattia vi impedisca,
i vostri nati torcano il viso da voi.
sabato 24 gennaio 2015
MIrella e Gianni Agnelli
MIrella da qualche giorno se ne è andata via.
Ricordo le nostre assemblee, i nostri sogni le nostre disillusioni.
Ricordo la lettera che scrisse quando è morto Gianni Agnelli. La voglio postare qui.
MIrella
24 gennaio 2003
Ricordo le nostre assemblee, i nostri sogni le nostre disillusioni.
Ricordo la lettera che scrisse quando è morto Gianni Agnelli. La voglio postare qui.
A proposito del funerale di Gianni Agnelli mancava, è
stato dimenticato da tutti, un partecipante: la dignità della classe
lavoratrice.
E' stata la dignità che ha sostenuto e dato ad
un’intera città la forza di andare avanti, giorno dopo giorno, anno dopo anno,
per condurre una vita durissima, con la consapevolezza che non si poteva fare
altrimenti, che era quello il ruolo affidato alla città: compiere il proprio
dovere fino in fondo, a testa alta, lottando per far riconoscere i diritti
fondamentali dell'Uomo alla giustizia all'uguaglianza e alla dignità, già, la
lotta di classe.
Gli Agnelli si sono arricchiti con la Fiat, non sono
stati Padri Comboniani che hanno sfamato una città, non hanno fatto
beneficenza, hanno svolto il loro ruolo di industriali, di capitalisti.
Gianni Agnelli non è stato un capitalista illuminato
come Adriano Olivetti che si preoccupava della salute fisica e mentale dei suoi
dipendenti, altri tempi, certo, tempi passati, ora l'Olivetti non esiste più,
il Canavese si è trovato in ginocchio, ora rischia di trovarsi in ginocchio
l'intero comprensorio torinese, una tragedia certo, ma non raccontiamoci
menzogne, Gianni Agnelli non era il padre buono e amoroso, era la controparte
dura e impietosa, come tutte le controparti capitalistiche.
Ho 53 anni e sono un ex torinese, ricordo la mia
città-fabbrica, le strade deserte alle 9 di sera anche in centro, lo facevano
notare le persone venute da altri luoghi, da altre città, per me torinese era
ovvio, al mattino si va in fabbrica, a lavorare, alla sera si va a letto,
presto.
La vita notturna? C'era ovviamente, ma nascosta, nei
locali, in collina, per pochi intimi, studenti di scuole superiori o
universitari, figli della buona borghesia che la mattina dopo non dovevano
timbrare il cartellino e pochi altri. Per il resto, per la plebe, o il pubblico
come si chiama ora, la città era un grande dormitorio, una grande caserma, che
si risvegliava la mattina all'alba, con i primi tram, i primi giornali,
l'apertura dei primi bar.
Ricordo mio nonno che tornava a casa alla sera in
bicicletta, lo ricordo d'estate, arrivava in bicicletta, smontando di sella da
lontano e facendo gli ultimi metri in piedi su un solo pedale, con il
"baracchino" di alluminio appeso al manubrio che mia nonna lavava e preparava
per la mattina successiva, la minestra in fondo, la verdura e un po’ di carne
nel ciotolino di sopra, e lui si lavava, una cena veloce con il giornale radio,
una visita alla sezione del partito e poi a letto. "Così presto?".
"La fabbrica è lontana, fuori città." "Prendi il tram."
Sorriso di mio nonno "Ce ne vorrebbero due e costano, le mie gambe
no".
E mio nonno che mi raccontava che durante la
ritirata i nazisti distruggevano e incendiavano tutto e gli operai erano nelle
fabbriche, con le armi, per difenderle, il loro pane era anche il pane dei
padroni, in quantità diverse.
E poi ho incominciato a lavorare io, all'Olivetti, e
andavo nelle fabbriche ad insegnare ad usare i macchinari, le prime macchine a
controllo numerico.
E sono stata alla RIV, dove si producevano i
cuscinetti a sfera, e spiegavo spiegavo e sembrava non mi capissero, e ho
chiesto loro se c'erano problemi, cosa potevo fare, erano uomini di 40 anni o
forse più ed io una ragazza di 20 anni, ed erano a disagio, si vedeva, e si
vergognavano quando mi hanno chiesto di non parlare mentre scrivevo alla
lavagna, perché non mi sentivano, ormai erano diventati sordi per il rumore dei
cuscinetti in cascata contro le pareti di metallo.
E sono stata alle "Anime" a Mirafiori, era
luglio e si soffocava fuori, figuriamoci dentro, al chiuso e sotto terra, si
chiamava così perché era l'anticamera dell'inferno, era il luogo dove venivano
fatte le colate della fusione dei motori di camion. I miei polmoni scoppiavano
e ci sono stata poche ore, e i loro di polmoni?
E una mattina dovevo andare alla Cromodora dove si
cromavano i paraurti delle auto, e mi è arrivata una telefonata, non venga
signorina, si è sprigionata una nube, è pericoloso, ci sono già molti
intossicati, la richiameremo noi quando non ci sarà più pericolo.
E una volta sono andata in un ufficio, fuori Torino,
ed è passato l'omino del caffè, un pistolero con un cinturone in cui erano
infilati bicchieri di plastica e termos. "Vuole un caffè signorina?"
"Ora no grazie, dopo casomai" "Per noi non c'è un dopo, ora o
domani mattina, e siamo fortunati perché possiamo prendere un caffè in orario
di lavoro e possiamo andare in bagno quando vogliamo senza chiedere permessi
come devono fare gli operai, permessi che a volte, a discrezione del capoturno,
vengono negati".
E poi ricordo gli addetti alla verniciatura che
pisciavano rosso e le prime denunce.
E poi ricordo l'autunno rosso, quando ero in prova e
non avevo diritto di sciopero, e mi dicevano cerca di capire, cerca di
scegliere bene, cerca di stare dalla parte giusta.
E mi ricordo quando ci siamo tutti schierati contro
il terrorismo, e non è stato facile
perché parlavano di resistenza i primi clandestini, e c'era chi la resistenza
l'aveva fatta e se la ricordava, la resistenza era ancora un patrimonio dei
lavoratori.
E mi ricordo, ero bambina, quando hanno chiesto a
mio padre, panettiere, di mettere in vetrina il cartello "Non si vende
pane ai meridionali" e mio padre non lo ha messo, e c'era tensione in
casa, paura.
E mi ricordo i cartelli "Non si affitta ai
meridionali" e mi sembrava cattiveria pura ed era solo paura del diverso,
un diverso fatto venire a Torino in
prova e dopo la prova non confermato.
Non ricordo più le cifre ma erano più persone prese
in prova per un solo posto quindi le persone non confermate erano tante, e nel
frattempo avevano fatto venire a Torino tutta la famiglia, anche allargata, e
si ritrovavano senza lavoro, senza soldi, stipati in alloggi diventati ospizi,
altro che parquet e porte rovinate e scarichi intasati e affitti non pagati,
non avevano neppure un fornello su cui cucinare o un materasso su cui dormire.
Erano stati richiamati a Torino da un sogno di lavoro, illusi e abbandonati a
se stessi.
No, non è stata beneficenza, è stato lavoro, è stato
dolore, è stata lotta dura, durissima.
24 gennaio 2003
domenica 18 gennaio 2015
Myriam cinquedicembreduemila14
Ho il cuore in gola, se ne è andata anche Myriam, la nostra Regina dei fiori.
Ciao "Mimma", come ti chiamavo sempre e tu ne andavi orgogliosa, perchè così ti chiamava il tuo Papà.
Ciao "Mimma", come ti chiamavo sempre e tu ne andavi orgogliosa, perchè così ti chiamava il tuo Papà.
venerdì 16 gennaio 2015
Carolina Turroni
Non trovo diseducativo lasciare che un bambino giochi, si sporchi i vestiti, tiri i coriandoli ad agosto, si dipinga i baffi con il carbone, buchi gli scatoloni per farne case o macchine con la fantasia.
E neppure che scopra, sia curioso, rida di gusto.
Non trovo diseducativo che ogni tanto si possa pranzare su uno scoglio, anche in inverno, guardando insieme la linea dell’orizzonte ed immaginando d’essere pirati, o che faccia capriole in un prato, o salti a due piedi dentro i mucchi di foglie e canti a squarciagola senza vergognarsi – come noi adulti – d’essere felice.
Quello che davvero trovo diseducativo è un bambino spinto a primeggiare in ogni situazione, un bambino esibito, frustrato, plasmato ad immagine e somiglianza di ciò che il genitore sognava di essere e non è stato.
Un bambino non ascoltato, zittito, nutrito di tutto tranne che d’amore, occupato in mille cose pur di non dedicargli tempo, il nostro.
Questo trovo diseducativo : il non saperlo ascoltare, il non volerlo davvero “ guardare “ per ciò che è, per farlo divenire ciò che potrebbe essere.
Carolina Turroni
E neppure che scopra, sia curioso, rida di gusto.
Non trovo diseducativo che ogni tanto si possa pranzare su uno scoglio, anche in inverno, guardando insieme la linea dell’orizzonte ed immaginando d’essere pirati, o che faccia capriole in un prato, o salti a due piedi dentro i mucchi di foglie e canti a squarciagola senza vergognarsi – come noi adulti – d’essere felice.
Quello che davvero trovo diseducativo è un bambino spinto a primeggiare in ogni situazione, un bambino esibito, frustrato, plasmato ad immagine e somiglianza di ciò che il genitore sognava di essere e non è stato.
Un bambino non ascoltato, zittito, nutrito di tutto tranne che d’amore, occupato in mille cose pur di non dedicargli tempo, il nostro.
Questo trovo diseducativo : il non saperlo ascoltare, il non volerlo davvero “ guardare “ per ciò che è, per farlo divenire ciò che potrebbe essere.
Carolina Turroni
mercoledì 14 gennaio 2015
sabato 10 gennaio 2015
venerdì 9 gennaio 2015
Esattamente un anno fa ...
Eravamo insieme, tutti a tavola. Te, la tua piccola Principessa, il tuo Tutto, io e la Mitti.
Sono stati tre giorni splendidi, ti ho coccolato e ti sei lasciata coccolare, il tuo Tutto ti ha affidato a me e io ne sono stata felice.
Erano i primi giorni di dolore fisico intenso.
Di sguardi incrociati, di sorrisi stretti, di amore infinito.
La tua mancanza la sento sempre, ma hai organizzato tutto per lasciarci con meno dolore possibile.
Ogni tanto rileggo i nostri messaggi.

Questo è l'ultimo post dedicato a Te, Sorellina del Cuore, quando mi prenderà la voglia di parlare di te, ritornerò su questo post e inserirò il mio pensiero.
Stringo il tuo cuore che porto con me dal giorno che me lo hai regalato e ti mando un bacio.
Ti lascio volare. Vola in alto.
La tua Sorellina del Cuore
http://arcangela-nullaaccadepercaso.blogspot.it/2014/07/non-ti-voglio-ricordare-voglio-viverti.html
http://vivodelcaloredelsole.blogspot.it/
http://arcangela-nullaaccadepercaso.blogspot.it/2014/09/terry-28-settembre-2014.html
Sono stati tre giorni splendidi, ti ho coccolato e ti sei lasciata coccolare, il tuo Tutto ti ha affidato a me e io ne sono stata felice.
Erano i primi giorni di dolore fisico intenso.
Di sguardi incrociati, di sorrisi stretti, di amore infinito.
La tua mancanza la sento sempre, ma hai organizzato tutto per lasciarci con meno dolore possibile.
Ogni tanto rileggo i nostri messaggi.
Questo è l'ultimo post dedicato a Te, Sorellina del Cuore, quando mi prenderà la voglia di parlare di te, ritornerò su questo post e inserirò il mio pensiero.
Stringo il tuo cuore che porto con me dal giorno che me lo hai regalato e ti mando un bacio.
Ti lascio volare. Vola in alto.
La tua Sorellina del Cuore
http://arcangela-nullaaccadepercaso.blogspot.it/2014/07/non-ti-voglio-ricordare-voglio-viverti.html
http://vivodelcaloredelsole.blogspot.it/
http://arcangela-nullaaccadepercaso.blogspot.it/2014/09/terry-28-settembre-2014.html
Oggi 12 gennaio 2015
ciao piccolo fiore
Etichette:
Sette stelline sotto il cielo,
Sorellina del Cuore
Iscriviti a:
Post (Atom)